News

INSTAGRAM

TWITTER

Facebook

MEDIA CENTER

Tutti i podcast

Il Miracolo di Berlino

La library dei Podcast prodotti dalla Federazione Italiana Pallavolo si arricchisce con il podcast dal titolo “Il Miracolo di Berlino” ispirato al libro di Leandro De Sanctis e Pasquale Di Santillo e curato dallo stesso De Sanctis assieme alla FIPAV, per celebrare, a distanza di vent’anni, la Nazionale italiana femminile che scrisse, con il successo del titolo Mondiale del 2002, una delle pagine più gloriose della pallavolo italiana. L’intero racconto audio, composto da un sequel di pensieri, parole ed emozioni delle protagoniste e

La fabbrica dei talenti del volley donne: nel cuore del Club Italia

Qualche anno fa erano promettenti talenti, oggi molte di loro sono protagoniste con la maglia dell'Italvolley femminile; e tante di loro sono appunto passate per il Club Italia, quella squadra del tutto particolare che fa capo proprio alla Federvolley e che riunisce proprio i migliori talenti tra le pallavoliste a livello nazionale, per formarli e garantire loro opportunità di crescita e minutaggio in campo, tra i 16 e i 18 anni, anni fondamentali per lo sviluppo di ogni giocatrice. Team, il Club Italia

Il "miracolo" di Berlino 2002: l'Italvolley donne sul tetto del mondo

Seconda tappa del viaggio di Olympia nel volley femminile italiano, nei giorni del mondiale di Polonia e Olanda e a venti anni dallo storico successo iridato delle azzurre nel 2002. Dopo aver ripercorso le origini della pallavolo donne nel nostro Paese e rivissutto lo storico bronzo europeo del 1989, questa settimana torniamo proprio ai giorni del trionfo berlinese: era il 15 settembre 2002 quando le azzurre, superando in finale per 3 a 2 gli Stati Uniti, salivano per la prima volta nella sotria sul gradino più alto del podio mondiale

Dagli oratori al bronzo europeo: le origini del volley femminile in Italia

Un viaggio alle radici dello sport più popolare 'al femminile' in Italia, dal suo sbarco nel nostro Paese con gli Americani e la Grande Guerra, alla diffusione negli oratori, al primo storico bronzo europeo a Berlino nel 1989, fino al trionfo mondiale - sempre nella capitale della Germania riunificata - nel 2002, per arrivare alla Nazionale azzurra di oggi, che insegue il bis iridato sulla scia di quanto fatto recentemente dagli uomini, campioni del mondo per la quarta volta nella loro storia.

Il presidente Manfredi a Sabato Sport - Radio Rai 1

Il Presidente Federale Giuseppe Manfredi ha parlato ai microfoni di Sabato Sport, trasmissione di Radio Rai 1. Il numero 1 federale ha tracciato il suo personale bilancio al termine dei Campionati del Mondo di Beach Volley parlando delle coppie azzurre e della manifestazione in generale.
Non solo beach però: oggetto dell'intervista anche il percorso delle azzurre e degli azzurri in Volleyball Nations League.

Tokyo 2020 - Paola Egonu portabandiera olimpica nella cerimonia di apertura

L’attesa è finita. Alle ore 20 locali (le ore 13 in Italia) si terrà la cerimonia d’apertura che decreterà l’inizio della 32esima edizione dei Giochi Olimpici. Come noto l’azzurra Paola Egonu sarà uno dei portabandiera olimpica. Queste le sue parole a poche ore di distanza del grande evento.

Social Wall

Importanza 1

Importanza 2

Importanza 3

Importanza 4

Importanza 5