
E il girone delle russe e delle americane, che si contenderanno il primato del girone C e qualificarsi quindi nella migliore posizione per la seconda fase. Si comincerà con la prima partita martedi 23 alle 10,30 e vedrà le olandesi volanti contro le kazache per arriva alla attesissima partita Usa contro Russia il 28 settembre alle 20:00.
SQUADRE PARTECIPANTI:
USA, Russia, Kazakhstan, Thailandia, Olanda, Mexico
CITTA' OSPITANTE:
Il tutto si svolgerà nella splendida cornice di Verona.
Coordinate 45°26′17.37″N 10°59′37.47″
Altitudine 59 m s.l.m.
Superficie 206,64 km²
Abitanti 256 461
Densità 1 241,1 ab./km²
Verona ,è una città del Veneto. Grazie a William Shakespeare Verona è oggi una città ampiamente conosciuta e ammirata nel mondo,e proprio in funzione shakespeariana sono presenti nel mondo 27 località di nome Verona: negli Stati Uniti , in Canada e Australia. E’ visitata ogni anno da più di tre milioni di persone. La città è stata dichiarata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua struttura urbana e per la sua architettura.
IMPIANTO DI GARA: PALAOLIMPIA
Area libera da ogni ostacolo in cui è vietato l’accesso al pubblico
Larghezza: 28 m.
Lunghezza: 45 m.
Altezza: 13 m.
Pavimento: parquet
Capienza: 6.200
Lux : 2.000
Impianto di proprietà del Comune e gestione diretta comunale. Il Palazzetto dello Sport di Verona, è stato inaugurato il 21 Giugno 1986, e ha ospitato in questi anni innumerevoli manifestazioni sportive, nazionali ed internazionali di vari sport ma soprattutto di Pallavolo. E’ posizionato in una zona prettamente sportiva della città, adiacente allo stadio Bentegodi, facilmente raggiungibile dall’ Aeroporto di Verona – Villafranca, in soli 10 minuti di macchina; all’esterno offre grande capacità ricettiva di parcheggi. All’interno del Palazzetto si trovano le sedi di diverse Federazioni , tra cui un paio di locali sono di competenza del Comitato Territoriale Fipav di Verona. L’impianto ha nel suo recente passato già ospitato parecchie manifestazioni di carattere internazionale di Pallavolo organizzate sotto l’egida della FIVB.
CALENDARIO GARE:
23 settembre ore 10.30 Olanda - Kazakhstan
23 settembre ore 17.00 Russia - Thailandia
23 settembre ore 20.00 USA - Mexico
24 settembre ore 10.30 Kazakhstan - USA
24 settembre ore 17.00 Russia - Mexico
24 settembre ore 20.00 Thailandia - Olanda
25 settembre ore 10.30 Thailandia - Mexico
25 settembre ore 17.00 Kazakhstan - Russsia
25 settembre ore 20.00 Olanda - USA
27 settembre ore 10.30 Mexico - Kazakhstan
27 settembre ore 17.00 Russia - Olanda
27 settembre ore 20.00 USA - Thailandia
28 settembre ore 10.30 Messico - Olanda
28 settembre ore 17.00 Kazakhstan - Thailandia
28 settembre ore 20.00 USA - Russia